Consulenza Audiometrica

Offriamo una consulenza completa sulle soluzioni uditive disponibili, inclusi dispositivi acustici, impianti cocleari e protesi impiantabili. Grazie all’utilizzo delle più recenti tecnologie, ti aiutiamo a scegliere l’opzione più adatta alle tue esigenze.

Prenota Ora
Consulenza Audiometrica

Audioclinique: Il Tuo Centro per l’Udito, con Consulenza Audiometrica Specializzata.

Presso Audioclinique, la salute del tuo udito è la nostra priorità. Offriamo una gamma completa di servizi, supportati dalla competenza di professionisti qualificati, tra cui la consulenza audiometrica specializzata.

Il nostro audiometrista è a tua disposizione per: 

  • Valutazione approfondita dell’udito: Esecuzione dell’esame audiometrico tonale e vocale per determinare il livello di udito ed il livello di discriminazione delle parole, necessari per  individuare eventuali problemi. 
  • Test adattivi nel rumore: utili per simulare le condizioni di ascolto quotidiane e complesse, dove il rumore non è statico ma dinamico (Matrix test, STARR test, Act). 
  • Interpretazione dei risultati: Analisi dettagliata dei risultati degli esami e spiegazione chiara del quadro audiologico. 
  • Monitoraggio nel tempo: Seguire l’andamento del paziente nel tempo tramite controlli periodici. 
  • Collaborazione con altri specialisti: approccio multidisciplinare con altri specialisti del settore (logopedista, audiologo, otorinolaringoiatra ecc..) per dare un quadro completo al paziente e definire il piano riabilitativo migliore e su misura del soggetto.  

La consulenza audiometrica è fondamentale per una diagnosi accurata e per la scelta delle soluzioni più adatte alle tue esigenze. In Audioclinique, ti offriamo un servizio professionale e attento, per prenderti cura del tuo udito in modo completo.” 

TEST ADATTIVI 

Nella vita di tutti i giorni il livello del parlato può cambiare molto rapidamente momento per momento e questo può rappresentare una sfida soprattutto per i portatori di protesi acustiche o impianto cocleare. 

I test adattivi sono infatti da tempo oggetto di studio per l’importanza che ricoprono nella valutazione dei benefici dei dispositivi uditivi perché hanno come obiettivo quello di rappresentare il più realisticamente possibile le condizioni di ascolto della vita quotidiana. 

Questi test vengono impiegati per determinare vari aspetti: il beneficio assoluto per verificare l’appropriatezza della regolazione, il beneficio relativo tra device differenti o paragonando diverse regolazioni con lo stesso device. Il materiale vocale, organizzato in liste, può variare dall’utilizzo dei fonemi, alle parole e infine alle frasi, il cui contenuto può essere più o meno ridondante facilitando o rendendo difficile il riconoscimento. 

Il Matrix Test è stato sviluppato a Oldenburg in Germania, è un test di audiometria vocale che simula ambienti di ascolto difficili per valutare la comprensione delle parole. Consiste in frasi sintatticamente fisse ma semanticamente imprevedibili, composte da cinque parole. Con 100.000 frasi uniche possibili, il test è disponibile in varie lingue e usato in molti reparti di Audiologia e Otorinolaringoiatria. Possiamo considerare questo esame come l’evoluzione dell’audiometria vocale classica perché obiettivo e valido. 

Il Matrix Test funziona facendo ripetere al paziente le parole udite in presenza di rumore. Il software adatta la difficoltà in base alle risposte del paziente. I risultati, chiamati SRT (Signal Reception Threshold), indicano la differenza tra il volume delle parole e il segnale del test: quanto più il numero SRT è vicino o sotto allo zero, tanto migliore è il risultato.  

Lo STARR test (Sentence Test with Adaptive Randomized Roving Level) utilizza frasi di uso comune, semanticamente prevedibili, è caratterizzato da un continuo fluttuare dell’intensità del segnale primario e del rumore e testa il parlato a diversi livelli (basso, medio e alto livello).  Lo STARR test è stato sviluppato per ottenere una valutazione SRT affidabile con livelli di segnale variabili in modo da testare gli effetti dei parametri dell’IC o delle PA, come la compressione del controllo automatico del guadagno (AGC) o gli algoritmi di riduzione del rumore sul riconoscimento vocale in pazienti non udenti che indossano una protesi uditiva. 

È composto da 10 liste, ciascuna contenente 15 frasi, tutte registrate con una voce maschile. Le frasi vengono presentate a tre livelli di intensità, nello specifico a 50, 65 e 80 dB SPL, Dopo la presentazione di ciascuna frase viene chiesto al paziente di ripeterla nel modo più accurato possibile. Se la risposta data è corretta, per la frase successiva viene utilizzato un rapporto segnale/rumore più sfavorevole, mentre dopo un punteggio errato viene utilizzato un rapporto più favorevole. 

  • Valutare il livello di perdita uditiva: Attraverso test audiologici, si individua la gravità del problema e le sue caratteristiche specifiche.
  • Offrire soluzioni personalizzate: Permette di identificare il dispositivo o l’approccio più adatto alle esigenze individuali, come apparecchi acustici, impianti cocleari o protesi impiantabili.
  • Guidare nella scelta tecnologica: Consente di orientarsi tra le diverse tecnologie disponibili, garantendo il massimo comfort e funzionalità.
  • Supportare il processo di adattamento: Fornisce un’assistenza continua per assicurare che il dispositivo scelto sia utilizzato al meglio e soddisfi le aspettative dell’utente.
  • Migliorare la qualità della vita: Ripristinando la capacità uditiva, aiuta a recuperare una comunicazione efficace, una maggiore autonomia e un miglioramento generale delle interazioni sociali e del benessere personale.
  • Persone con perdita uditiva: Individui di ogni età che presentano difficoltà nell’ascolto o nella comprensione dei suoni e delle conversazioni.
  • Anziani: Chi soffre di ipoacusia legata all’invecchiamento e desidera migliorare la qualità della propria vita sociale e relazionale.
  • Adulti attivi: Professionisti e lavoratori che necessitano di soluzioni uditive efficienti per affrontare al meglio il proprio contesto lavorativo e sociale.
  • Bambini e adolescenti: Giovani con problemi di udito, per supportarne lo sviluppo linguistico, cognitivo e sociale attraverso soluzioni personalizzate.
  • Sportivi o amanti della tecnologia: Persone che desiderano dispositivi avanzati, discreti e compatibili con stili di vita dinamici.
  • Chi ha subito interventi chirurgici o traumi uditivi: Per garantire il massimo recupero possibile attraverso dispositivi o trattamenti adeguati.

Cura il tuo udito come un dono prezioso, perché il mondo si racconta attraverso i suoni.

Prenota Ora