L’Eccellenza Tecnologica al Tuo Servizio
Tecnologie avanzate e supporto dedicato per migliorare la tua qualità della vita uditiva.
In AudioClinique ci impegnamo a offrire ai nostri pazienti il massimo in termini di tecnologia audioprotesica. La nostra consulenza personalizzata si basa sull’utilizzo delle soluzioni più avanzate disponibili a livello globale: apparecchi acustici digitali AI con tecnologia neurale 2.0, impianti cocleari e protesi impiantabili.
Per garantire un’esperienza ottimale, AudioClinique è dotata di stanze audiologiche insonorizzate e corrette acusticamente. Utilizziamo strumentazione all’avanguardia, come audiometri ad alta frequenza e impedenzometri mini-invasivi Neuranix, capaci di rilevare in un solo secondo le condizioni dell’orecchio medio senza alcun fastidio fisico, un aspetto fondamentale per bambini e adulti sensibili.
Inoltre, il nostro centro è dotato dell’Otoscan, uno strumento rivoluzionario per la rilevazione dell’impronta auricolare profonda. Questa tecnologia all’avanguardia ci permette di realizzare apparecchi acustici miniaturizzati e performanti, con un’impronta auricolare che rappresenta lo stato dell’arte nel settore. L’impronta digitale, presa in modo atraumatico e veloce, garantisce il massimo comfort per il paziente.
AudioClinique dispone di due stanze immersive dedicate alla valutazione del recupero audioprotesico dove possiamo ricreare qualsiasi scenario sonoro, correggendo in tempo reale le difficoltà uditive anche nelle situazioni più complesse. Questa tecnologia unica ci consente di personalizzare al massimo le soluzioni audioprotesiche, garantendo un’esperienza uditiva ottimale in ogni contesto. Gli accompagnatori dei pazienti possono essere coinvolti nelle stanze immersive, per valutare insieme i risultati del recupero audioprotesico e comprendere meglio le esigenze del paziente.
Grazie alla nostra costante ricerca e aggiornamento garantiamo l’accesso alle tecnologie più innovative.
A step Ahead
IMPIANTO COCLEARE
Siamo rappresentanti dei seguenti brand: COCHLEAR , MEDEL, AB
Gli impianti cocleari sono dispositivi medici avanzati progettati per migliorare l’udito delle persone con gravi perdite uditive, che non traggono beneficio dagli apparecchi acustici convenzionali. A differenza degli apparecchi acustici, che amplificano il suono, gli impianti cocleari stimolano direttamente il nervo uditivo attraverso impulsi elettrici, bypassando le aree danneggiate della coclea. Questo dispositivo è composto da due principali componenti: un processore esterno, che cattura i suoni e li converte in segnali elettronici, e un elettrodo interno, che viene inserito chirurgicamente nella coclea e stimola il nervo uditivo. In seguito all’attivazione del dispositivo, e dopo qualche mese di adattamento, potrebbe essere necessario un programma di riabilitazione uditiva, che aiuta il paziente ad adattarsi al nuovo modo di percepire i suoni. L’impianto cocleare ha rivoluzionato il trattamento della sordità, permettendo a chi soffre di sordità profonda o totale di percepire suoni e linguaggio, migliorando così la qualità della vita e la comunicazione.
In qualità di centro multidisciplinare ed avendo contatti diretti con le cliniche di riferimento, ci occupiamo di valutare e selezionare i pazienti che potrebbero aver bisogno di intraprendere questo tipo di percorso.
PROTESI VIA OSSEA
Le protesi per via ossea sono dispositivi uditivi che sfruttano la capacità dell’osso di trasmettere il suono direttamente alla coclea, bypassando le strutture danneggiate dell’orecchio esterno e medio.
Queste protesi sono particolarmente utili per le persone che soffrono di ipoacusia trasmissiva, malformazioni del padiglione o infezioni ricorrenti dell’orecchio; condizioni in cui gli apparecchi acustici tradizionali potrebbero non essere efficaci. Le protesi per via ossea possono essere impiantabili, semi-impiantabili o a conduzione ossea esterna. Il dispositivo agisce trasferendo le vibrazioni sonore tramite l’osso del cranio, stimolando direttamente il nervo uditivo.
Grazie alla loro capacità di migliorare la percezione dei suoni e di adattarsi a diverse esigenze, queste protesi rappresentano una valida alternativa per chi non può trarre beneficio da soluzioni tradizionali, migliorando significativamente la qualità di vita del paziente.
- Valutare il livello di perdita uditiva: Attraverso test audiologici, si individua la gravità del problema e le sue caratteristiche specifiche.
- Offrire soluzioni personalizzate: Permette di identificare il dispositivo o l’approccio più adatto alle esigenze individuali, come apparecchi acustici, impianti cocleari o protesi impiantabili.
- Guidare nella scelta tecnologica: Consente di orientarsi tra le diverse tecnologie disponibili, garantendo il massimo comfort e funzionalità.
- Supportare il processo di adattamento: Fornisce un’assistenza continua per assicurare che il dispositivo scelto sia utilizzato al meglio e soddisfi le aspettative dell’utente.
- Migliorare la qualità della vita: Ripristinando la capacità uditiva, aiuta a recuperare una comunicazione efficace, una maggiore autonomia e un miglioramento generale delle interazioni sociali e del benessere personale.
- Persone con perdita uditiva: Individui di ogni età che presentano difficoltà nell’ascolto o nella comprensione dei suoni e delle conversazioni.
- Anziani: Chi soffre di ipoacusia legata all’invecchiamento e desidera migliorare la qualità della propria vita sociale e relazionale.
- Adulti attivi: Professionisti e lavoratori che necessitano di soluzioni uditive efficienti per affrontare al meglio il proprio contesto lavorativo e sociale.
- Bambini e adolescenti: Giovani con problemi di udito, per supportarne lo sviluppo linguistico, cognitivo e sociale attraverso soluzioni personalizzate.
- Sportivi o amanti della tecnologia: Persone che desiderano dispositivi avanzati, discreti e compatibili con stili di vita dinamici.
- Chi ha subito interventi chirurgici o traumi uditivi: Per garantire il massimo recupero possibile attraverso dispositivi o trattamenti adeguati.
Cura il tuo udito come un dono prezioso, perché il mondo si racconta attraverso i suoni.