Consulenza Logopedica  

La consulenza logopedica è essenziale per supportare lo sviluppo e il mantenimento delle abilità comunicative. Il lavoro a stretto contatto con i pazienti è essenziale al fine di migliorare l'articolazione, la voce e le competenze linguistiche, particolarmente nei casi di perdita uditiva.

Prenota Ora
Consulenza Logopedica  

Comunicazione e Benessere a Portata di Mano

Un supporto completo per migliorare linguaggio, voce e abilità comunicative.

Valutazione a 360 gradi: Non si concentra solo sull’udito “meccanico”, ma anche su come la persona comprende e processa i suoni. Questo significa valutare l’elaborazione uditiva, la comprensione del linguaggio, la memoria uditiva e l’attenzione. 

  • Ponte tra tecnologia e persona: La logopedista aiuta il paziente ad abituarsi al nuovo suono fornito dagli apparecchi, dall’impianto cocleare o dalla BAHA. Non è solo “sentire di più”, ma imparare ad interpretare quei nuovi suoni nel contesto della vita quotidiana. 
  • Riabilitazione personalizzata: Ogni persona è unica. La logopedista crea percorsi riabilitativi su misura per affrontare le specifiche difficoltà comunicative del paziente, potenziando le sue strategie di ascolto e comunicazione. 
  • Counseling e supporto: Affrontare la perdita uditiva e adattarsi a nuove tecnologie può essere emotivamente impegnativo. La logopedista offre supporto, ascolto e strategie per affrontare le sfide comunicative e migliorare la qualità della vita. 
  • Collaborazione con l’audioprotesista e audiologo: Lavorano in sinergia! La logopedista fornisce feedback preziosi sull’efficacia dell’apparecchio o dell’impianto dal punto di vista della comprensione e della comunicazione, aiutando l’audioprotesista a effettuare regolazioni più precise. 

  • Bambini: Per favorire lo sviluppo linguistico e migliorare la capacità di esprimersi nei casi di ritardo del linguaggio o problemi legati alla perdita uditiva.
  • Adulti: Per affrontare difficoltà legate alla voce, alla comunicazione o a disturbi derivanti da patologie neurologiche o ipoacusia.
  • Anziani: Per preservare o recuperare le abilità comunicative e prevenire il declino cognitivo legato a problemi linguistici.
  • A chi soffre di difficoltà articolatorie e disfonie.
  • A chi ha impatti del calo uditivo sul linguaggio.
  • A chi ha esigenze post-terapia chirurgica o riabilitativa.

Cura il tuo udito come un dono prezioso, perché il mondo si racconta attraverso i suoni.

Prenota Ora