Consulenza Protezione dell’Udito 

Siamo specializzati nella prevenzione dei danni uditivi. Ti forniamo consulenza su come proteggere il tuo udito in ambienti rumorosi, aiutandoti a scegliere le soluzioni di protezione più adatte, dalle cuffie antirumore ai tappi personalizzati.

Prenota Ora
Consulenza Protezione dell’Udito 

Proteggi il Tuo Udito: Soluzioni Personalizzate per la Prevenzione

Consulenza e strumenti su misura per salvaguardare la tua capacità uditiva.

La prevenzione è il primo passo per garantire una vita libera da problemi uditivi. Con il nostro supporto, puoi affrontare qualsiasi sfida sonora senza compromettere la tua salute uditiva. Prenditi cura del tuo udito oggi per ascoltare meglio domani! Il rumore è una delle principali cause di danni uditivi, ma con la giusta prevenzione è possibile proteggere la tua capacità di ascolto e preservare il benessere uditivo nel tempo.

I DANNI DEL RUMORE: UN NEMICO SILENZIOSO 

L’ipoacusia da rumore rappresenta una delle malattie professionali più frequentemente denunciate in Italia (dati INAIL), un chiaro segnale dell’impatto devastante del rumore non controllata può avere sulla salute. Tuttavia, i danni del rumore non si limitano all’udito, estendendosi a numerosi altri organi e sistemi del corpo (effetti extra-uditivi). 

IPOACUSIA E NON SOLO: GLI EFFETTI DEVASTANTI DEL RUMORE 

La perdita uditiva è direttamente proporzionale all’intensità e alla durata dell’esposizione al rumore. Il superamento di determinati limiti comporta un rischio concreto di danni permanenti all’apparato uditivo. L’esposizione prolungata e non protetta ad alti livelli di rumore può causare ipoacusia tecnopatica, un deterioramento precoce della capacità uditiva rispetto al naturale declino legato all’età. 

L’ipoacusia si manifesta in due forme principali: 

  • Trauma acustico acuto: causato da rumori improvvisi e intensi, come quelli derivanti da armi da fuoco. 
  • Trauma acustico cronico: tipico dell’era moderna, dovuto all’esposizione continua al rumore in ambienti di vita o di lavoro. 

ATTENZIONE: IL DANNO È IRREVERSIBILE 

Una volta interrotta l’esposizione al rumore, la progressione della perdita uditiva si arresta, ma il danno subito è permanente. 

NORMATIVA EUROPEA: LIMITI DI ESPOSIZIONE 

La normativa europea stabilisce i tempi massimi di esposizione al rumore senza protezione, al fine di salvaguardare la salute: 

  • 107 dB: 1 minuto/giorno 
  • 101 dB: 4 minuti/giorno 
  • 95 dB: 15 minuti/giorno 
  • 92 dB: 30 minuti/giorno 
  • 86 dB: 2 ore/giorno 
  • 80 dB: 8 ore/giorno 

OTOPROTETTORI: LA NORMATIVA 

Il Regolamento (UE) 2016/425, in vigore dal 9 marzo 2016, stabilisce i requisiti per la progettazione e la fabbricazione dei dispositivi di protezione individuale (DPI), con l’obiettivo di garantire la massima tutela della salute e della sicurezza degli utilizzatori. 

Gli otoprotettori sono stati riclassificati, passando dalla categoria di rischio II alla categoria di rischio III. Questa modifica sottolinea la gravità del rumore intenso, ora considerato un pericolo concreto di danni irreversibili alla salute. 

OTOPROTETTORI SU MISURA: L’ECCELLENZA MADE IN ITALY DI AUDIOCLINIQUE 

“Per una protezione uditiva personalizzata e di massima qualità, Audioclinique realizza otoprotettori su misura, interamente prodotti in Italia. Grazie all’utilizzo di materiali di alta gamma e tecnologie all’avanguardia, Audioclinique garantisce dispositivi confortevoli, efficaci e perfettamente adattabili alle esigenze individuali. La produzione Made in Italy è sinonimo di cura artigianale, attenzione ai dettagli e rispetto delle normative più stringenti in materia di sicurezza e salute.” 

  • Prevenire l’ipoacusia da rumore: L’esposizione continua a suoni intensi può compromettere l’udito in modo irreversibile. Con le giuste misure preventive, puoi ridurre il rischio di danni permanenti.
  • Scegliere le migliori soluzioni di protezione: In base alle tue esigenze e al contesto in cui vivi o lavori, ti consigliamo dispositivi adatti come tappi auricolari personalizzati o cuffie antirumore professionali.
  • Educarti alla prevenzione: Ti forniamo informazioni su come proteggere l’udito nella vita quotidiana, insegnandoti buone abitudini per ridurre il rischio di esposizione a rumori nocivi.
  • Persone con sensibilità uditiva: Chi soffre di iperacusia o acufeni può trarre grande beneficio da una protezione adeguata, riducendo il fastidio e migliorando la qualità della vita.
  • Bambini e giovani: Anche un’esposizione occasionale a rumori intensi può avere effetti negativi sull’udito in età precoce. La prevenzione è fondamentale fin da piccoli.
  • Sportivi e frequentatori di eventi ad alto volume: Chi pratica sport motoristici, caccia o frequenta concerti e discoteche ha bisogno di protezione per prevenire danni da esposizione a suoni elevati.
  • Musicisti e professionisti dello spettacolo: Esposizione prolungata a suoni forti può compromettere l’udito nel tempo. Offriamo soluzioni di protezione studiate appositamente per loro.
  • Lavoratori esposti al rumore: Chi opera in ambienti industriali, edili, aeroportuali o musicali, dove il livello sonoro è elevato e costante.

Cura il tuo udito come un dono prezioso, perché il mondo si racconta attraverso i suoni.

Prenota Ora